1991 - Le regole del gioco del Mediatore, del Tressette e dello Scopone
L'Introduzione del libro, scritta ma non firmata dal prof. Enrico Malato che cura questa edizione, comincia così: "Il mistero perdura, fittissimo, impenetrabile. Noto a tutti i giocatori di tressette e di scopone, immancabilmente evocato, anzi invocato nel corso di ogni partita quale autorità suprema in materia e testimone inoppugnabile dell'«errore» commesso dall'avversario o della correttezza del proprio gioco, Chitarrella nasconde ancora non solo la sua identità, ma ogni e qualsiasi informazione circa l'epoca in cui è vissuto, i suoi interessi, le circostanze in cui sono maturate le operette che gli hanno dato la fama, e la data e i modi della pubblicazione".
L'Introduzione continua parlando di tradizione e leggenda per i trattati attribuiti al Chitarrella, De regulis ludendi ac solvendi in mediatore et tresseptem e De regulis scoponis, trattati che suppone tradotti da Luigi Chiurazzi più tardi.
In realtà Chiurazzi traduce sicuramente il primo nel 1866, ma evita di parlare di Chitarrella a proposito dello Scopone; può darsi che il manoscritto incriminato sia una sua creazione ma l'ipotesi della sua traduzione è non documentata; anzi lo è il contrario: le occasioni di Chiurazzi di citare il Chitarrella scoponistico sono state diverse ma non l'ha fatto.
Si consiglia a proposito di leggere gli articoli di Franco Pratesi 1999 - Pratesi, La prima edizione del Chitarrella (1.54 MB), ed anche 1994 - Pratesi, Scopone italianissimo (2.91 MB), documenti aperti a tutti.
Lo stesso prof. Malato sottolinea nelle ultime pagine dell'Introduzione che "... non può non rilevarsi che le Regulae scoponis sembrano una più tarda aggiunta al De regulis ludendi ac solvendi in mediatore ... (omissis) ... che a lungo circola da solo, in "originale" o in traduzione, e soltanto in tempi recenti comincia a esibire di séguito le regole dello scopone. Ciò potrebbe indurre il sospetto (omissis) di un falso tardo-ottocentesco".
Sì il prof. Malato ipotizza una realtà su questo presunto manoscritto che il libro La Storia dello Scopone pretende di confermare e documentare. Altri autori di libri sullo Scopone, nei cenni storici, attribuiscono la prima comparsa dello stesso alla edizione Chiurazzi del 1866, sbagliando di grosso.
Seguono i 2 trattati, in latino ed italiano: prima viene riprodotto il volume di Chiurazzi 1866, con l'aggiunta dello scopone.
Come il libro del 1866 ci sono la Prefazione e le Note di Chiurazzi, in napoletano ed italiano, con la storia della nascita delle carte da gioco. Tra le Note la famosa preghiera del soldato già referenziata nel Chiurazzi detto.
Di nuovo i Trattati in napoletano ed italiano su Mediatore e Tressette ed infine quello sullo Scopone, sempre napoletano ed italiano. Infina la Spiega dello voci di origine napoletana, reiterata sempre dal trattato 1866 di Chiurazzi.
Vengono poi riportate le Regole del nuovo e dilettevole gioco del Tressette lucchino; una Nota di Gino Doria che si diverte ad inventare una identità per Chitarrella nella persona di Sebastiano Natale Ricciardi, avo dell'editore Riccardo Ricciardi, molto noto a Napoli in quegli anni, 1946. In buona sostanza si nota un affinità di argomenti con il Canesi 1960.
Le Note ai testi testimoniano un lavoro accurato e preciso di ricerca nelle Biblioteche d'Italia che, per essere stato condotto senza l'ausilio delle moderne tecnologie, web e motori di ricerca, è veramente notevole.
Anche questo testo si può considerare un libro sullo Scopone; per tale ragione è stato inserito pure nell'elenco dei Libri sullo Scopone.
Essendo questa edizione recente non è disponibile alcun .pdf; bisogna accontentarsi del Frontespizio, dell'Indice e della Copertina, qui sotto riprodotta.
![]() |
![]() |
Indice parte 1 del Chitarrella 1991 |
Indice parte 1 del Chitarrella 1991 |
Titolo completo
Chitarrella
Le Regole del gioco del Mediatore, del Tressette
e dello Scopone
Editore: | Salerno Editrice |
Luogo pubblicazione: | Roma |
Anno pubblicazione: | 1991 |
Dimensione (cm.): | 13.5 x 21.0 cm. (circa) |
Pagine: | 174 |
Lingua: | latino, italiano e napoletano, per Mediatore, Tressette e Scopone, italiano per il Tressette Lucchino e la Nota di Doria |
Note: | a cura del Prof. Enrico Malato |